Di Antonio Iannibelli – CPGEV Bologna
Un evento che ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento sulla tutela del lupo e sulla corretta informazione riguardo alla sua presenza nei nostri territori.
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali che hanno fornito un quadro chiaro e scientifico della situazione, contribuendo a sfatare miti e a promuovere la convivenza responsabile tra esseri umani e fauna selvatica.
Relatori:
• Elisabetta Scalambra – Assessore all’Ambiente, che ha evidenziato l’importanza di politiche di tutela e sensibilizzazione per la protezione della fauna selvatica e la coesistenza armoniosa tra cittadini di Castenaso e la natura.
• Antonio Iannibelli – Fotografo naturalista, esperto di lupi e GEV (guardia ecologica volontaria), che ha condiviso la sua esperienza sul campo e la sua conoscenza del ruolo ecologico del lupo.
• Stefano Bussolari – Ex-Commissario Capo della Polizia Locale della Città Metropolitana di Bologna, che ha illustrato il quadro normativo e le pratiche corrette per la sicurezza ambientale.
Durante l’incontro sono stati affrontati diversi temi fondamentali:
• L’importanza di una corretta informazione per contrastare fake news e allarmismi ingiustificati.
• Le ragioni che portano i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati e le strategie per prevenire eventuali conflitti.
• Le normative nazionali ed europee sulla tutela del lupo e le responsabilità delle istituzioni.
• Il ruolo delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) nella divulgazione di informazioni corrette alla cittadinanza.




In biblioteca oltre ad un centinaio di partecipanti era presente un bel gruppetto di bambini che hanno animato la serata con le loro interessanti domande. Molto interessante la testimonianza di Nina, una bambina che ha voluto condividere con il pubblico le prove che il suo cane discende dal lupo, come aveva raccontato Antonio Iannibelli.



Inoltre, numerosi cittadini curiosi e un po preoccupati del ritorno del lupo in pianura hanno partecipato con grande interesse.
Erano presenti anche allevatori e cacciatori che hanno contribuito alla serata raccontando le loro esperienze sul campo.
Nel corso dell’incontro divulgativo sono state fornite indicazioni utili e contatti per chiedere assistenza tecnica gratuita alla Regione e accesso alla erogazione di presidi di prevenzione tramite i bandi appositi. È stato ribadito l’obbligo di informare i servizi veterinari pubblici entro un giorno in caso di richiesta di contributo all’eventuale danno da predazione.
Ci siamo lasciati con l’intento comune di continuare con gli incontri in biblioteca per un dialogo costruttivo per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
L’ampia partecipazione e l’interesse dimostrato ci confermano l’importanza di proseguire su questa strada, promuovendo sempre più occasioni di dialogo e informazione per costruire una cultura del rispetto e della convivenza con la fauna selvatica.
Vi invitiamo a restare in contatto per future iniziative e a diffondere i messaggi emersi durante l’incontro.
Se siete interessati ad organizzare nei vostri territori un evento di divulgazione potete consultare la seguente pagina: https://italianwildwolf.com/2023/01/03/il-ruolo-naturale-del-lupo-incontri-con-dibattito/
Norme di comportamento diffuse dall’amministrazione di Castenaso: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/novita/avvisi/2025/ambiente-verde-animali/presenza-del-lupo-nel-territorio-di-castenaso-norme-di-comportamento-e-informazioni-utili-343119-1-528ef44f5f218bea702b53c8b4b9b708
Sito web delle GEV con i contatti e le altre informazioni:
https://www.gevbologna.org/2025/02/07/il-lupo-custode-della-biodiversita-e-sfide-per-la-sua-tutela/?fbclid=IwY2xjawJPmG9leHRuA2FlbQIxMAABHVOT5aIm2p7mANYcwgyk4wCrgTd3G7F7l2vB2lzn4KcQCwcNX0G6v0hKaQ_aem_ZmFrZWR1bW15MTZieXRlcw