Piccoli guardiani dei lupi: un laboratorio per conoscere il lupo

  • by

Sabato 24 maggio 2025, la Montagnola, storico giardino monumentale nel cuore di Bologna, si trasformerà in un vivace laboratorio dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, con un ospite speciale: il lupo! Questo luogo iconico, un tempo teatro di eventi e oggi oasi verde amata dai bolognesi, farà da sfondo a un’importante iniziativa per sottolineare l’importanza di una corretta informazione fin dalla tenera età per costruire un rapporto di rispetto e comprensione con la fauna selvatica.
L’evento gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, verrà presentato dal fotografo naturalista e divulgatore Antonio Iannibelli e Rossella Gilli, del Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (CPGEV Bologna), con l’assistenza di Maria Perrone e Francesca Casadio Montanari. Le GEV, figure chiave nell’educazione ambientale, guideranno i bambini alla scoperta del mondo del lupo selvatico italiano.
La collaborazione tra diverse associazioni, come in questo caso tra la Fondazione IU Rusconi Ghigi e il CPGEV Bologna, amplifica l’impatto educativo e la portata di iniziative come questa, unendo competenze e risorse per una sensibilizzazione più efficace.
Sebbene l’età consigliata sia dai sei anni in su, anche i bambini più piccoli sono invitati a lasciare il loro segno, perché a volte un disegno su un foglio bianco può comunicare più di mille parole.
Il cuore della mattinata sarà la scoperta della Carta dei Diritti del Lupo. Questo evento fa parte di Storie di Natura, un ciclo di incontri divulgativi che si svolge presso Filla, il nuovo centro dell’ambiente e della sostenibilità al Parco della Montagnola di Bologna ed è curato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme ad altri soggetti.

Attraverso attività coinvolgenti e pensate per la loro età, i bambini saranno accompagnati in un percorso di apprendimento interattivo:
• “Chi è il Lupo?”: Antonio Iannibelli accoglierà i bambini introducendoli al mondo del lupo attraverso la sua Carta dei Diritti.
• “Passaporto del Lupo”: ogni bambino crea un piccolo passaporto con il nome di un lupo immaginario, la sua famiglia, habitat, e diritti garantiti stimolando empatia con il lupo.
• “Aggiungiamo un nuovo diritto”: un momento di pensiero critico in cui i bambini potranno proporre un undicesimo diritto per il lupo, che verrà votato collettivamente.
• “Costruiamo il puzzle dei diritti della Carta”: un divertente modo per familiarizzare e interiorizzare i dieci diritti fondamentali.
• “Disegna il tuo diritto preferito”: spazio alla creatività per esprimere attraverso il disegno il diritto che più li ha colpiti. I capolavori verranno poi esposti.
A conclusione di questa stimolante mattinata, ogni partecipante riceverà un attestato simbolico di “Piccolo Guardiano dei Diritti del Lupo”, rafforzando il senso di appartenenza e lasciando un ricordo tangibile di questa esperienza.
Non mancate a questa preziosa opportunità per avvicinare i vostri bambini al meraviglioso mondo della fauna selvatica in modo educativo e divertente, in una cornice storica d’eccezione come la Montagnola!

Iniziativa da replicare.
Questo coinvolgente laboratorio sulla conoscenza e il rispetto del lupo è un progetto offerto gratuitamente dal CPGEV di Bologna e può essere richiesto da tutte le associazioni e i centri di educazione ambientale che condividono l’importanza di sensibilizzare i più giovani su questi temi. Se siete interessati a proporre questo format nella vostra realtà, non esitate a contattare il CPGEV di Bologna: www.gevbologna.org/contatti/ o scrivere nei commenti del blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *