Storie di Natura: un ciclo di incontri di successo con Fondazione IU Rusconi Ghigi e CPGEV Bologna

  • by

Si è concluso con grande partecipazione il primo ciclo di incontri divulgativi “Storie di Natura“, un’iniziativa nata dalla proficua collaborazione tra la Fondazione IU Rusconi Ghigi e il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (CPGEV Bologna), tenutasi negli spazi di Filla Auditorium e Filla Lab. Le tre giornate dedicate al lupo e all’equilibrio naturale del nostro territorio hanno registrato un notevole afflusso di pubblico, confermando il grande interesse per l’educazione ambientale e la conoscenza della fauna selvatica.

Il lupo al centro dell’attenzione
Il ciclo ha preso il via giovedì 27 marzo 2025 con l’incontro “Il lupo sui Colli bolognesi”. Il fotografo naturalista e divulgatore Antonio Iannibelli (CPGEV Bologna) ha guidato i partecipanti alla scoperta del ruolo naturale fondamentale del lupo, della sua biologia ed etologia, fornendo dati aggiornati sul numero di esemplari presenti in Italia. È stata un’occasione preziosa per sfatare miti e stereotipi, promuovendo una comprensione più profonda di questo predatore.

L’equilibrio delle nostre campagne: ungulati e lupi di Pianura
Il percorso è proseguito martedì 8 aprile 2025, sempre presso il Filla Auditorium, con “Ungulati di collina e lupi di pianura: l’equilibrio naturale delle nostre campagne”. Antonio Iannibelli ha approfondito la conoscenza degli ungulati e la loro diffusione, portando l’attenzione sul sorprendente ritorno del lupo in pianura. Un aspetto cruciale emerso è stato il ruolo del lupo nel controllo delle specie alloctone, come la nutria, e il suo contributo alla rinaturalizzazione della Pianura Padana, oggi così segnata dalle attività umane.

Particolarmente apprezzati dai partecipanti sono stati i trofei naturali degli ungulati, che hanno permesso di vedere e toccare le straordinarie difese che questi animali sviluppano annualmente. L’incontro ha inoltre evidenziato l’importante ruolo di selezionatore del lupo e il beneficio ambientale che apporta, stimolando lo spostamento degli ungulati e prevenendo il pascolamento eccessivo che potrebbe arrecare danni all’ecosistema.
Il laboratorio per i bambini

Il ciclo si è concluso con un’esplosione di entusiasmo sabato 24 maggio 2025 al Filla Lab, con il laboratorio “La carta dei Diritti del lupo”. Dedicato a bambine, bambini e famiglie, l’evento ha visto i più piccoli impegnarsi in attività interattive per sensibilizzare sulla tutela del lupo. Le proposte in programma sono state accolte con grande favore, e i bambini si sono divertiti imparando a conoscere il lupo correttamente. Un momento importante è stato quando i bambini hanno creato insieme l’undicesimo diritto del lupo; questo a dimostrazione che anche i più piccoli sanno pensare e partecipare. Tutti insieme hanno deciso che “Il diritto al gioco” per i cuccioli di lupo sarebbe stata una bellissima idea, proprio come lo è per loro. Ogni partecipante ha creato la propria “carta d’identità” del lupo e ha ricevuto, dalle GEV Antonio Iannibelli e Rossella Gilli, l’attestato di “Piccolo guardiano dei Diritti del lupo”, un ricordo tangibile di un’esperienza formativa e divertente.
Ogni incontro si è concluso con una promessa: rivedersi dopo l’estate per un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati all’educazione ambientale, con dettagli che verranno presto svelati. Questo successo è la testimonianza dell’impegno e della passione di tutti.
Un sentito ringraziamento va a tutto il team delle GEV (Antonio, Rossella e Maria) e alla Fondazione IU Rusconi Ghigi (Francesca e Teresa) per la straordinaria organizzazione e la dedizione che hanno reso possibile questo importante ciclo di incontri, contribuendo concretamente alla diffusione di una cultura di rispetto e consapevolezza verso la natura che ci circonda.

Prossimi appuntamenti
Siamo lieti di annunciare che ci sarà un secondo ciclo di incontri in autunno. Un’occasione imperdibile per approfondire temi legati all’ambiente e alla fauna selvatica. Alcuni possibili temi saranno: animali in città, parchi periurbani e specie alloctone.
Appena disponibili, pubblicheremo nomi, date e orari del nuovo ciclo. Restate connessi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *