Lo scorso 27 dicembre, nella Riserva Naturale Orientata Bosco Pantano di Policoro, si è tenuta una giornata dedicata alla natura. Nella mattinata si è svolta un’escursione all’interno della riserva incentrata a far conoscere questa piccola area di foresta planiziale di circa 500 ettari lasciata a testimonianza dopo la bonifica agraria iniziata negli anni 30’.
Non sono mancati i segni di presenza dei vari mammiferi che popolano la riserva come anche le impronte di lontra sulla sabbia dunale e svariati avvistamenti, dall’airone bianco maggiore alla garzetta, dal falco di palude al martinpescatore e ai rintocchi sui tronchi dei picchi.
In molti hanno partecipato all’evento organizzato dall’Ecosezione delle Murge e Delle Aree di Interesse Naturalistico del Movimento Azzurro di Matera in collaborazione col CEA Bernalda e Metaponto, la Provincia di Matera, il dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Basilicata e gli esperti di italianwildwolf.com che nella seconda parte della giornata hanno accolto gli accorsi all’interno del museo naturalistico della riserva con un convegno sulla fauna palustre e sulla divulgazione dei dati di monitoraggio del lupo nella Provincia di Matera dove per l’occasione è stata esposta una mostra sul predatore di nove pannelli del Life Medwolf visitabile sino a fine gennaio 2016.
Nel convegno, moderato dal presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Matera Carmine Cocca, Antonio Iannibelli ha mostrato le sue foto naturalistiche scattate durante le sue silenziose incursioni nella riserva nel corso degli anni, facendo capire l’importanza di queste piccole aree per la fauna stanziale e migratrice.
Biagio Sampogna, dell’Osservatorio Faunistico Regionale, ha invece presentato il progetto di monitoraggio del lupo nel Materano con gli interventi di Fabio Quinto e Gabriella Rizzardini che hanno illustrato i dati dei tre anni di ricerca nella Provincia di Matera.
Very useful and helpful. Keep the great job!
how do you reach the place?