“C’era una volta il lupo …”
Potrebbe essere l’incipit di una triste storia che in futuro un nonno dovrà raccontare al suo nipotino?
È quello che noi, della Festa del Lupo, non auspichiamo e che cercheremo di evitare tramite il nostro evento che si svolgerà, come ogni due anni, nella suggestiva cornice del Castello Manservisi di Castelluccio di Porretta Terme, in provincia di Bologna, il 27 e 28 settembre prossimi. (dove dormire)
C’è bisogno di informazioni corrette e obiettive, è necessario coinvolgere la gente, che spesso è ignara e preda di allarmismi creati ad hoc per indurla ad appoggiare il declassamento del lupo dallo status di animale altamente protetto recentemente proposto dalla Commissione Europea, ma senza alcun fondamento scientifico.
La Festa del lupo è un’occasione unica per parlarne e per celebrare la presenza preziosa del Canis lupus italicus sul territorio nazionale: un animale tanto elusivo quanto raro, da proteggere e da far conoscere per quello che in realtà è e rappresenta. Intendiamo sfatare i falsi miti di animale feroce e crudele che lo caratterizzano, e per questo prevediamo interventi di esperti biologi e naturalisti che hanno dedicato la loro vita e la loro professione a studiarne i comportamenti e le implicazioni che una probabile estinzione di questa specie, unica al mondo e tipica solo della penisola italiana, potrebbe comportare a cascata su tutto l’habitat naturale del nostro territorio.
La Festa del Lupo è già alla sua ottava edizione e raccoglie adesioni da parte di molti scienziati e appassionati che gratuitamente mettono a disposizione i loro studi e le loro ricerche per diffondere una nuova educazione ambientale. Il pubblico è sempre numeroso e partecipa sia alla prima giornata dedicata alle conferenze, sia alla seconda in cui è prevista l’escursione guidata da esperti sulle tracce del lupo nel Parco del Corno alla Scale.
Come indica il nome stesso, la Festa del lupo è una vera festa per tutti gli appassionati perché è un’occasione per incontrarsi e arricchire le proprie conoscenze.
Per una migliore organizzazione dell’evento e per essere informati su tutte le attività, ti invitiamo a prenotare il tuo posto attraverso questo link: https://festadellupo2025.eventbrite.it.
Sarà possibile visitare la più grande mostra fotografica dedicata al lupo selvatico italiano, che racconta la vita del lupo nel suo habitat, offrendo al pubblico uno sguardo autentico e ravvicinato su questo affascinante predatore. Accanto alle immagini, un’esposizione di dipinti e libri dedicati al lupo permetterà di approfondire la conoscenza di questo animale attraverso parole e illustrazioni, tra letteratura, scienza e arte.
Ringraziamo di cuore Gabriella Rizzardini che ha realizzato in esclusiva il logo ufficiale della Festa del Lupo 2025, contribuendo con la sua sensibilità artistica a dare un volto identitario e simbolico all’intero evento.
Durante la conferenza sarà attivo un laboratorio pensato appositamente per i più piccoli, in cui i bambini potranno divertirsi e imparare, partecipando ad attività creative e interattive legate al mondo del lupo. A conclusione della giornata, un aperitivo con musica dal vivo creerà un’atmosfera conviviale e suggestiva, perfetta per chiudere l’esperienza della Festa con uno spirito di condivisione e leggerezza.
Domenica 28 settembre le guide ambientali escursionistiche della Cooperativa Madreselva accompagneranno i partecipanti alla Festa del lupo in un’escursione sulle tracce del lupo nel Parco regionale del Corno alle Scale in provincia di Bologna. Si seguiranno i percorsi dei lupi del Corno alle Scale, alla ricerca dei segni di presenza: fatte e marcature, impronte, resti di cibo, ecc… e chi vorrà potrà restare al castello a gustarsi le fotografie in mostra o rilassarsi nella corte del castello.
Banner Festa del lupo 2025 scaricabile.
Volantino Festa del lupo 2025 scaricabile.
Vuoi farti un’idea del clima che si respira durante la Festa del Lupo e dei luoghi suggestivi che la ospitano? Dai uno sguardo ai video dell’edizione precedente!
Videointerviste Festa del lupo 2023 di Giuliano Lugli
Festa del lupo 2023 il racconto per immagini di Luigi Mezzacappa