Il ruolo naturale del lupo: incontri con le GEV Emilia-Romagna

  • by

Le Guardie Ecologiche Volontarie sono persone che dedicano il proprio tempo alla difesa dell’ambiente, che desiderano trasmettere agli altri le proprie conoscenze e che educano al rispetto del patrimonio naturale. Sono istituite dalla Regione Emilia-Romagna con legge 23/89 che ha le seguenti finalità: “Diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali; concorrere con le istituzioni pubbliche alla tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente”.
Chi sono le GEV
Il tema lupo è argomento molto sensibile e molto dibattuto, in positivo ma soprattutto in negativo. La convivenza uomo-lupo è possibile, ma bisogna conoscere le dinamiche di entrambe le specie per potersi rispettare reciprocamente. La disinformazione è spesso associata a una percezione negativa, le false notizie e la confusione che ne deriva non aiutano la conservazione e creano conflitti sempre più aspri. Riteniamo che la conoscenza sia alla base della convivenza, e che le GEV possano fungere da ponte tra il mondo scientifico e i cittadini creando un dialogo costruttivo e riducendo il conflitto, soprattutto, tra le associazioni direttamente coinvolte (allevatori e cacciatori) e gli abitanti delle zone rurali.
A tal fine assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie dell’Emilia-Romagna abbiamo progettato un programma di educazione ambientale dedicato alla conoscenza del lupo e degli altri mammiferi particolarmente protetti dalle leggi nazionali ed internazionali.
Gli incontri possono essere programmati nei territori GEV dell’Emilia-Romagna contattando: la Segreteria di via Rosario 2/5 a Bologna al tel. 051 6347464 oppure la GEV Antonio Iannibelli al cel. 347 2211326.

Il format degli incontri è il seguente:
1. Titolo: IL RUOLO NATURALE DEL LUPO
2. Durata: incontro della durata di circa 2 ore con l’ausilio di una presentazione in PowerPoint ricca di testi, fotografie e video dedicata al lupo selvatico italiano
3. Relatore: Antonio Iannibelli – GEV, Fotografo naturalista e ricercatore
4. Contenuto:
• Sfatiamo i luoghi comuni sul lupo (fake news)
• Il lupo e la biodiversità
• Normativa di tutela del lupo
• Quanti lupi ci sono in Italia? I risultati del monitoraggio nazionale 2020-2021
• Dove vivono i lupi? Vecchi e nuovi territori
• Le caratteristiche morfologiche e le differenze tra lupi e cani
• Biologia ed etologia del lupo
• I segni di presenza e il linguaggio del lupo
• Cosa mangiano i lupi
• Le cause di morte e le persecuzioni da parte dell’uomo
• Il ruolo delle GEV nel comunicare informazioni corrette
Durante la presentazione verrà data la possibilità di creare un dibattito e condividere le esperienze di tutti.

5. Calendario eventi 2023:
GEV San Lazzaro di Savena – 11 gennaio ore 20.30, Mediateca di San Lazzaro via Caselle, 22 (scarica il volantino)
GEV Medicina – 21 gennaio ore 15.00, Sala Auditorium Medicina via Pillio,1 (scarica il volantino)
GEV Forlì – 1 marzo ore 20.45, CEAS Scuola Parchi Romagnola Polo didattico Còcla via Andrelini, 59 (scarica il volantino)
GEV Marano S.P. – 4 marzo ore 15.00, Teatro di Kia Marano via 1 maggio (scarica il volantino)
GEV Bologna – 13 aprile ore 20.30, Sede Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Bologna
GEV Carpi – 20 maggio ore 15.00, Centro visite dell’Oasi la Francesa (scarica il volantino)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *